Attività del Reishi
Componenti Nutrizionali del Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum contiene principalmente proteine, grassi, carboidrati e fibre. La varietà coltivata artificialmente ha lo stesso contenuto di componenti nutrizionali di quelli che crescono liberi in natura, anzi utilizzando un metodo di coltivazione che rispetti le norme GMP (norme di buona fabbricazione) e gli standard di prodotto biologico europeo si otterrà un prodotto più sicuro, privo di contaminanti e ricco di elementi nutrizionali. L'estrazione, poi, aumenta in modo significativo la quantità di proteine grezze (soprattutto i peptidi che svolgono una forte azione sull’organismo), polisaccaridi e riduce la quantità di fibre vegetali grezze. Mizuno ha riportato la composizione dell’estratto di Ganoderma lucidum (in % rispetto al peso secco), che consisteva in: folati (68,9%), glucosio (11,1%), proteine (7,3%), e metalli organici (10,2%) (K, Mg e Ca sono i principali componenti assieme a Ge, avendo la quinta più alta concentrazione di metalli a 489 microg/g). Questi risultati generalmente concordano con quelli riportati da altri autori; tuttavia, ci sono differenze qualitative e quantitative nella composizione chimica dei prodotti di questo fungo a seconda del ceppo, l’origine, il processo di estrazione e delle condizioni di coltura. Come già detto prima, per ottenere un fungo che abbia una specifica azione a livello fisiologico bisogna che sia coltivato correttamente e lavorato rispettando le norme di buona fabbricazione, garantendo la qualità e l’efficacia del prodotto.
Le Principali Componenti Bioattive
Oltre 300 studi sono stati pubblicati in merito ai costituenti chimici del Ganoderma lucidum e delle specie affini. Il corpo fruttifero, il micelio e le spore contengono circa 400 diversi composti bioattivi, che includono prevalentemente triterpenoidi, polisaccaridi, nucleotidi, steroli, steroidi, acidi grassi, proteine/peptidi e oligoelementi.
1. Componenti terpenoidi: Triterpeni
Almeno 140 diversi triterpeni sono stati identificati nel Ganoderma lucidum. La maggior parte sono di sapore amaro e sono presenti sottoforma di acido Ganodermico. Un nuovo triterpene, chiamato acido Ganosporerico A, è stato recentemente isolato dalla frazione solubile in etere delle spore. In uno studio è stato riportato l'isolamento di sei nuovi triterpeni (lanostane) e anche dalle spore (acidi ganoderici gamma, delta, epsilon, zeta, eta, theta). Studi preliminari indicano che le spore contengono concentrazioni più elevate di acidi ganoderici rispetto ad altre parti del fungo e che la composizione triterpenica del corpo fruttifero varia a seconda della zona in cui viene coltivato. Le spore contengono anche lattoni triterpenici e questi triterpenoidi sono stati suddivisi in 10 gruppi in base alle analogie strutturali e alle proprietà biologiche e medicinali.
2. Carboidrati: Polisaccaridi
Più di 100 tipi di polisaccaridi sono stati isolati dal corpo fruttifero, spore e miceli, o separato dal brodo di coltura liquida sommersa di Ganoderma lucidum. La maggior parte hanno un peso molecolare compreso tra 4x105 a 1x106 nella struttura primaria. Essi comprendono una delle principali fonti di composti farmacologicamente attivi di Ganoderma lucidum. I suoi polisaccaridi come beta-D-glucani, eteropolisaccaridi, e glicoproteine sono stati isolati e caratterizzati e sono considerati i maggiori contribuenti della bioattività del fungo. I beta-D-glucani sono costituiti da una spina dorsale lineare di beta-(1à3) legante gruppi D-glucopiranosile con vari gradi di ramificazione dalla posizione C6. Oltre ai beta-D-glucani idrosolubili, ne esistono anche con catene eteropolisaccaride di xilosio, mannosio, galattosio, acido uronico e complessi proteici di beta-D-glucani che sono presenti al 10-50% del Ganoderma lucidum secco. Sono stati isolati alcuni polisaccaridi legati a proteine e a fucosio, contenente glicoproteine, con bioattività sull’organismo.
3. Proteine
Sono numerose le proteine con particolare bioattività che sono state isolate dal Ganoderma lucidum. La LZ-8 è una proteina isolata da questo fungo che è stato dimostrato, da studi di sequenziamento, essere simile alla regione variabile della catena pesante dell'immunoglobulina nella sua sequenza e nella sua struttura secondaria. Le principali attività biologiche dell’LZ-8 assomigliano a quelle delle lectine con capacità mitogenica verso le cellule della milza di topo e linfociti periferici umani e agglutinazione dei globuli rossi di pecora in vitro. Non sono stati inibiti dagli zuccheri monomerici o dimerici esaminati, indicando che LZ-8 non è una lectina di per sé. Non ha agglutinato i globuli rossi umani, ma potrebbe funzionare come un potente soppressore dell’albumina di siero bovino e indurre anafilassi nei topi CFW in vitro. Esso sembra essere correlato ad una proteina ancestrale della superfamiglia delle immunoglobuline.
4. Composti azotati: Nucleotidi e nucleosidi
I Nucleosidi includono adenosina e 5-deoxy-5’methylsulfinylad-nosine.
5. Altri componenti
Il Reishi contiene anche steroli, amminoacidi, proteine ??solubili, acido oleico, ciclo-octasulfur, un perossido ergosterolo (5,8-epidioxy-ergosta-6,22E-dien-3-olo), e le cerebrosidi (4E0,8E) - ND-20-hydroxystearoyl-1-Ob-D-glucopiranosil-9-metil-4-8 sphingadienine, e (4E, 8E) ND-20-hydroxypamitoyl-1-OBD-glucopiranosil-9-metil-4-8- sphingadienine.
Per quanto riguarda gli ioni inorganici, il fungo contiene Mg, Ca, Zn, Mn, Fe, Cu, e Ge. Le spore contengono colina, betaina, acido tetracosanoico, acido stearico, acido palmitico, ergosta-7, 22-dien-3-olo, acido nonadecanoico, acido behenico, tetracosane, hentriacontane, ergosterolo, e b-sitosterolo. Uno dei lipidi isolati da Ganoderma lucidum è l'acido pirofosfatidico.
BIBLIOGRAFIA
1. Wasson, R.G. Soma: Divine Mushroom of Immortality; Harcourt Brace Jovanovich, Inc.: Los Angeles, CA, USA, 1968; 80–92.
2. Moncalvo, J.-M.; Ryvarden, L. A Nomenclatural study of the Ganodermataceae Donk; Synopsis Fungorum 11; Fungiflora: Oslo, Norway, 1997; 114.
3. Wasser, S.P.; Weis, A.L. Medicinal Mushrooms. Ganoderma lucidum, (Curtis: Fr.), P. Karst; Nevo, E., Eds.; Peledfus Publ House: Haifa, Israel, 1997; 39.
4. Chen, A.W. Cultivation of the medicinal mushroom Ganoderma lucidum (Curtis: Fr.), P. Karst (Reishi) in North America. Int. J. Med. Mushrooms 1999; 1 (3), 263–282.
5. Stamets, P. Growing Gourmet and Medicinal Mushrooms, 3rd Ed.; Ten Speed Press: CA, USA, 2000.
6. Chang, S.T.; Buswell, J.A. Ganoderma lucidum (Curt.: Fr.) P. Karst. (Aphyllophoromycetideae)— a mushrooming medicinal mushroom. Int. J. Med. Mushrooms 1999, 1 (2), 139–146.
7. Zhou, Sh.; Gao, Y. The immunomodulating effects of Ganoderma lucidum (Curt.: Fr.) P. Karst. (Ling Zhi, reishi mushroom) (Aphyllophoromycetideae). Int. J. Med. Mushrooms 2002, 4 (1), 1–11.
8. Ying, J.; Mao, X.; Ma, Q.; Zong, Z.; Wen, H. Icons of Medicinal Fungi from China; Yuehan, X., Ed.; Science Press: Beijing, 1987. Translated.
9. Jong, S.C.; Birmingham, J.M. Medicinal benefits of the mushroom Ganoderma. Adv. Appl. Microbiol. 1992, 37, 101–134. Translated. 10. Hobbs, Ch. Medicinal Mushrooms: An Exploration of Tradition, Healing, and Culture, 2nd Ed.; Botanica Press, Inc.: Santa Cruz, CA, USA, 1995.
11. McKenna, D.J; Jones, K.; Hughes, K. Reishi Botanical Medicines. The Desk reference for Major Herbal Supplements, 2nd Ed.; The Haworth Herbal Press: New York, London, Oxford, 2002; 825–855.
12. Hikino, H. Traditional remedies and modern assessment: the case of ginseng. In The Medicinal Plant Industry; Wijesekera, R.O.B., Ed.; CRC Press: Boca Raton, FL, USA; 149–166.
13. Liu, G.T. Recent advances in research of pharmacology and clinical applications of Ganoderma P. Karst. species (Aphyllophoromycetideae) in China. Int. J. Med. Mushrooms 1999, 1 (1), 63–68.
14. Zhou, Sh.; Kestell, P.; Baguley, B.C.; Paxton, J.W. 5,6-Dimethylxanthenone-4-acetic acid: a novel biological response modifier for cancer therapy. Invest. New Drugs 2002, 20, 281–295.
Componenti Nutrizionali del Ganoderma lucidum Ganoderma lucidum contiene principalm ..
Per saperne di piùEffetto immunomodulante del Reishi Il Ganoderma lucidum è considerato uno tra i fun ..
Per saperne di piùL’Iperplasia prostatica benigna (IPB o BHP) è una condizione medica caratterizzata dall’aum ..
Per saperne di più